POLITICA E FILOSOFIA NEL PARADISO DANTESCO

Loredana Fabbri “Ma nondimen, rimossa ogne menzogna, / tutta tua vision fa manifesta; / e lascia pur grattar dov’è la rogna.” (Dante Alighieri, Paradiso, XVII, vv. 127/129.) A don Franco, amico fraterno. Angelo Pietrasanta, Ritratto di Dante, Veneranda Biblioteca/Pinacoteca Ambrosiana, Milano PREMESSA Questo modesto contributo nasce in prospettiva del Settecentenario della morte di Dante, ma […]

Pubblicità

Creatività e gestione nelle imprese culturali

Creativity and management approach within cultural enterprises Abstract How can we read the cultural world in the light of managerial disciplines? How does knowledge economy and intangible assets dovetail with the cultural industries sector? The article proposes an overlook on the world of cultural organizations and on the way in which they produce benefits in […]

Finestre sul mondo

Siamo lieti di annunciare l’apertura delle iscrizioni per la MOSTRA “FINESTRE SUL MONDO” – MUSEO ROCCA PAOLINA PERUGIA . La mostra collettiva d’arte contemporanea “Finestre sul mondo” si svolgerà dal 10 al 25 agosto 2019, presso il Museo Rocca Paolina, Sala Cannoniera, Piazza Italia 11, Perugia. La mostra fa parte delle iniziative dell’Associazione culturale e […]

L’Uomo senza lettere

“Acquista cosa nella tua gioventù, che ristori danno alla tua vecchiezza. E se tu intendi la vecchiezza aver per suo cibo la sapienza, adoperati in tal modo in gioventù che a tal vecchiezza non manchi il nutrimento” Leonardo da Vinci, 1452-1519 Certe qualità eccezionali di cui danno prova esseri umani sono spesso doni piovuti loro […]

Disegno come discorso mentale

Sheet 307 verso Pattern of bisangoli (“traforato”) Pen and brown ink, black pencil, brown wash, compasses traces and holes 300 x 210 mm 1517-18 The sheet, dated back to the French period, 1517-1518, is among the most spectacular sheets f the Codex Atlanticus and one of the last on the flower-shaped bisangoli patterns. The complex […]

Sulla terrazza con Renoir

Secondo alcuni la tela sarebbe stata dipinta nel giardino dell’abitazione del pittore in Rue Cortot, nel 1879, secondo altri sulla terrazza del ristorante Fournaise di Chatou, nel 1881. Sicuramente però il dipinto appartiene alla stagione del denso cromatismo en plein air della Colazione dei canottieri. La modella, in centro, è l’attrice Jeanne Darland che posa […]

L’Ambrosiana: Per un servizio universale

La grande Biblioteca lombarda fondata dal cardinale Federico Borromeo fu una delle prime che per il gesto di un illustre mecenate venisse aperta alla pubblica lettura (1609).Fu concepita dal fondatore come un centro di studio e di cultura: volle infatti che vi fiorissero a lato altre istituzioni come il Collegio dei Dottori, l’Accademia di Belle […]